Dicembre 2024

 Con la prima domenica di Avvento la Chiesa inizia un nuovo anno liturgico, un anno cioè durante il quale essa farà memoria della vita, della morte e risurrezione del Signore Gesù. Non sarà solo un ricordo di avvenimenti passati. Celebrando la divina Eucarestia, noi siamo messi in grado di attingere a quei misteri di salvezza ciò di cui abbiamo bisogno per vivere in questo mondo senza perdere se stessi, incamminati come siamo verso l’eterna vita divina. Sono queste le tre dimensioni essenziali della nostra esistenza che si distende nel tempo: il passato, il presente, il futuro. E l’anno liturgico della Chiesa ci educa precisamente a viverle integralmente tutte e tre, senza identificarci completamente con nessuna di esse. Infatti l’anno liturgico è memoria di ciò che il Signore Gesù ha compiuto per la nostra salvezza; è incontro con la Sua Persona presente oggi in mezzo a noi; è attesa della sua venuta alla fine della nostra vita e alla fine della storia. Memoria, incontro, attesa: sono le esperienze fondamentali che vivremo soprattutto in queste settimane di Avvento e che ci consentono di “redimere il tempo”. Senza distruggere in esso la nostra vita o con la nostalgia di un passato irrecuperabile o con l’identificazione coll’istante presente e sempre fuggente o con il sogno di  un futuro irraggiungibile. Gesù ci redime nel tempo, poiché Egli è Colui che era, che è, e che viene: lo stesso ieri, oggi e sempre.

Mons. C. Caffarra
Carissimi genitori,
quest'anno l'Avvento coincide perfettamente con il mese di dicembre e mentre mi accingo a scriverVi delle varie proposte che abbiamo per Voi e per i bambini mi fa piacere condividere con Voi questo pensiero di mons. Caffarra che esprime così bene il senso di questo tempo liturgico.
Ed ecco gli appuntamenti del mese di dicembre, in primis i bambini:
Venerdì 6/12, in mattinata tutte e tre le sezioni si recheranno al Teatro Duse per lo spettacolo L’orso felice. Il costo è di € 6 a bambino.
Lunedì 16/12, invece, andremo tutti al Santuario di Gesù Bambino ad Arenzano. Visiteremo il presepe e il santuario e pranzeremo al sacco negli spazi adiacenti. Si parte alle 9.15 da scuola e si ritorna introno alle 15. Il costo dello Scuolabus questa volta per ovvi motivi è più alto ed ammonta a €12 a bambino. 
Colgo l'occasione per chiederVi di verificare il pagamento delle varie uscite svolte, mi segnalava la sig.ra Nadia che alcuni si sono dimenticati di versare le quote. Vi ringrazio!
L'evento più importane e più atteso è quello delle Recite Natalizie che, come già anticipato, si svolgeranno domenica 15/12 presso il Cinema Nickelodeon in via della Consolazione: alle ore 10 - Bruchi rossi, alle 11 - Bruchi gialli e alle 12 - Farfalle. I bambini devono arrivare 10 minuti prima già travestiti. I costumi Vi verranno consegnati alcuni giorni prima e devono essere riportati a scuola nella settimana successiva.
Al seguente link: Natale 2024 potete visualizzare ed eventualmente prenotare acquisto di alcuni libri che mi permetto di proporvi in vista dei regali natalizi. Vi faccio notare soprattutto il Vangelo e la Bibbia illustrata. Per assicurare la consegna prima della chiusura della scuola, Vi chiedo di prenotare entro venerdì 29/11.
Ricordo che la scuola rimarrà chiusa per le vacanze natalizie da lunedì 23 dicembre al lunedì 6 gennaio compresi. Venerdì 20/12 l'orario rimane invariato.

Commenti

Post più popolari