Il drago viola
“Le fiabe non raccontano ai bambini che i draghi esistono. I bambini sanno già che i draghi esistono. Le fiabe raccontano ai bambini che i draghi possono essere uccisi”. G. K. Chesterton
Eccoci con la seconda puntata delle avventure del Principe Solino.
Subito abbiamo l'incontro con un drago, ma, come ovvio in una fiaba moderna, è un drago innocuo, buono… "anticamente le persone ne avevano paura".
Questo purtroppo è spesso il nostro atteggiamento di fronte alle paure dei bimbi e, in fondo, di fronte alle nostre paure: cerchiamo di convincerci che esse non hanno ragion d'essere, oppure di renderle divertenti. Pensate solo a ciò che accade durante le feste di Halloween: il brutto, il turpe, lo spaventoso viene proposto in maniera giocosa, simpatica. Non solo viene proposto, ma imposto al bambino, che poi non può più averne paura, o almeno averne paura seriamente.
Ma i bambini (e anche noi adulti) le paure ce l'hanno, e l'unico vero modo di superarle è riconoscere che il male esiste ed influisce nella nostra vita, ma che possiamo vincerlo. È utile avere la paura (senza arrivare alla fobia) del male, essa ci spingerà ad evitarlo dov'è possibile e a lottare quando necessario.
Aiutiamo i bambini ad esprimere le loro paure e a superarle, prendendole sul serio.
Commenti
Posta un commento