Notizie

 “In questi giorni di ritorno a misure più stringenti per contrastare la pandemia, mi sono chiesto in quanti abbiano provato almeno una volta l’esperienza del distanziamento, non solo come una necessità, per quanto forzata, ma come paura – o addirittura realtà – di una vita senza relazioni, come pratica di individualismo di massa in cui l’altro è, alla fine, un nemico.

Manca qualcosa, forse perché stava venendo meno anche prima: mancano comunità in cui “trafficare” vita, in cui esserci gli uni per gli altri, in cui essere sfidati a crescere e a desiderare. [...] Ambiti che, in altre parole, spingano ad allargare lo sguardo. E allora, anche se non abbiamo risolto i nostri bisogni, può succedere che ci accorgiamo di più di quelli degli altri. E non possiamo stare fermi: vogliamo interessarcene facendo il possibile, ma tutto il possibile, per dare una mano dove ce n’è bisogno, materialmente e spiritualmente”.


Carissimi Genitori,

la citazione, che vi ho riportato sopra è uno sguardo, sulla situazione che tutti stiamo vivendo, che condivido e spero che la nostra scuola possa almeno in piccolo supplire a questa mancanza. Vorrei tanto che fosse così!

Abbiamo trascorso i primi due mesi del nuovo anno scolastico e vorrei ringraziarVi tutti per la collaborazione e comprensione che ci state dimostrando. Ho avuto occasione di scambiare le prime impressioni e riflessioni con alcuni di Voi e credo che siamo tutti intenti a far vivere serenamente ai bambini questa situazione del tutto particolare. Ho potuto anche constatare che siete tutti molto attenti e rispettosi degli altri nel mettere in atto le precauzioni (soprattutto facendo rimanere a casa i bambini) anche solo nel caso di una remota possibilità di contatto con COVID-19. Vi ringrazio anche per questo!

So che tanti di Voi hanno qualche dubbio a riguardo dell’obbligo di quarantena: per legge è imposto solo ai contagiati e ai loro contatti stretti, ma non ai parenti dei contatti stretti. Detto ciò, nel caso dei bambini credo siamo tutti concordi che sia molto prudente e consigliabile che seguano la quarantena dei genitori. Cioè, se il genitore ha dei sintomi riconducibili al Covid oppure è entrato in contatto con un caso confermato, ed è quindi soggetto all’isolamento fino al risultato del tampone, è meglio che anche il bambino rimanga a casa. A dire il vero finora, nei pochi casi che ci si sono presentati, le famiglie coinvolte hanno agito in questo modo. Il dirci questo, di fronte a una situazione generale in peggioramento, ci serve per confermare ed aumentare la fiducia e la tranquillità con cui far partecipare i bambini alle attività della scuola. 

Alcuni aggiornamenti:
  • Abbiamo notato che i bambini appartenenti ai due gruppi dei bruchi, di fatto sono presenti numerosi nei pomeriggi. A partire da lunedì 16/11 abbiamo quindi potenziato la presenza delle maestre, sì da permettere (quando necessario) di lavorare in due aule. Per questo motivo, per assicurare a tutti i bambini la possibilità di partecipare alle attività in lingua inglese, la m. Paola sarà presente al pomeriggio con i bruchi al martedì e al mercoledì. 
  • Le Recite di Natale: come sicuramente avete intuito, lo sviluppo della situazione epidemiologica non fa sperare di poter farle in presenza. Abbiamo pensato di prepararle comunque, perché sono un bellissimo modo di vivere l’attesa di Natale per i bimbi, e per condividere con le famiglie quest’esperienza. Le registreremo e Vi faremo avere i DVD prima di Natale. Abbiamo anche già stabilito indicativamente i giorni della ripresa: giovedì 10/12 i bruchi rossi (sez. m. Francesca), venerdì 11/12 bruchi gialli (sez. m. Daniela) e mercoledì 16/12 le farfalle (sez. Sr Lucia). 
Sabato 28 novembre faremo il nostro Open Day in forma virtuale:  https://openday2020.wordpress.com/

Fatelo sapere a chi pensate possa essere interessato. 

In vista di esso vorrei chiederVi, con tutta libertà, se qualcuno fosse disponibile a rilasciare una breve testimonianza sulla scuola e sull’opportunità di sceglierla per i propri figli. In questo caso Vi chiederei di fare un breve filmato (con 5 secondi di silenzio all’inizio e alla fine) e inviarmelo o via e-mail oppure con Telegram (tel. 3421015247), entro domenica 22 novembre. Grazie mille!

Per l'ultimo, mi permetto di condividere con Voi, l’articolo che trovate al link: https://www.profduepuntozero.it/2020/10/27/ultimo-banco-51-demoralizzati/

Credo sia una riflessione molto valida sotto tanti punti di vista, buona lettura!

Sr Agnese

Commenti

Post più popolari